Le 5 manovre indispensabili per superare l’esame di guida senza errori
Sì, lo so: il solo pensiero di “dover parcheggiare davanti all’esaminatore” ti fa sudare i palmi. Ma se impari le manovre giuste e le provi con attenzione, supererai l’esame brillantemente.
Ecco le 5 manovre che devi saper fare bene per uscire con la patente in tasca e il sorriso in faccia.
1. Partenza in salita (senza far spegnere l’auto)
Perché è importante: è una delle prime cose che osservano. Partire senza tornare indietro, anche di poco, è già un buon segno.
Come fare: usa il freno a mano se ti senti più sicuro, alza lentamente la frizione fino al “punto di stacco” prima di mollare il freno. Partire piano ma controllato è meglio della fretta.
💡 Trucco da istruttore: prova con una bottiglia d’acqua sul cruscotto, se resta ferma hai mano morbida, altrimenti riprova.
2. Inversione di marcia
Spesso sembra semplice, ma un errore qui può compromettere tutto.
Falla in tre step: gira a sinistra, retromarcia a destra, completa girando di nuovo a sinistra.
Guarda sempre bene gli specchietti e controlla dietro prima di girarti. Evita di mettere le ruote su marciapiedi o strisce.
🧠 Errore tipico: girare lo sterzo troppo tardi, facendo manovre lente e a zig-zag.
3. Retromarcia in linea retta
Serve a dimostrare il controllo del veicolo in retromarcia.
Guarda sempre indietro girando la testa, non limitarti agli specchietti. Procedi molto lentamente, sterza solo se necessario.
💡 Puoi usare come riferimento il bordo del marciapiede o una linea bianca per mantenere la traiettoria.
4. Parcheggio (a S, a L o come ti chiedono)
Questa manovra è quasi sempre richiesta e mostra quanto controlli la macchina.
Versioni classiche: parallelo (in retromarcia tra due auto), a pettine (di testa o in retromarcia), in uno spazio delimitato.
Regole d’oro: non salire sui marciapiedi, non urtare birilli o pali, se sbagli correggi subito.
⚠️ Errore comune: sterzare troppo presto, finendo storto o troppo vicino all’auto accanto.
5. Fermata e ripartenza in sicurezza
Non è solo fermarsi, è una prova di responsabilità.
Metti la freccia con anticipo, controlla gli specchietti e l’angolo cieco.
Fermati vicino al marciapiede senza toccarlo e riparti solo quando sei sicuro che la strada è libera (pedoni, bici, motorini).
🧠 Consiglio da pro: se fai bene questa manovra, l’esaminatore si rilassa, e anche tu sei già un passo avanti.
Riepilogo
- Partenza in salita
- Inversione di marcia
- Retromarcia dritta
- Parcheggio in varie modalità
- Fermata e ripartenza sicura
Conclusione
“La pratica non è fortuna, ma controllo, testa e calma. Se sai cosa devi fare e l’hai fatto abbastanza volte, l’esame sarà solo una formalità.”