Esame di guida: i 10 errori più comuni

L’esame di guida è un passaggio fondamentale per ottenere la patente e diventare un conducente sicuro e responsabile. Tuttavia, molti commettono errori che possono compromettere il risultato. In questo articolo esploriamo gli errori più comuni all’esame pratico e teorico, cosa osservano gli esaminatori e come prepararsi per avere successo al primo tentativo.

Errori comuni all’esame pratico di guida
1. Errori da bocciatura immediata

Alcuni errori gravi portano alla bocciatura immediata, senza possibilità di recupero, tra cui:

  • Mancata precedenza: ignorare segnali come il rosso o non fermarsi agli stop.
  • Guida pericolosa: frenate brusche, accelerazioni improvvise o velocità eccessiva che mettono in pericolo te e gli altri.
  • Infrazioni gravi del codice: sorpassi in curva, circolazione contromano o mancato rispetto di segnali.
  • Mancato controllo del veicolo: difficoltà a gestire correttamente il mezzo, come spegnimenti o partenze difficoltose.
2. Errori più comuni durante l’esame

Anche se non portano a bocciatura immediata, possono influire sul punteggio finale:

  • Scarso uso degli specchietti o mancata osservazione durante svolte e incroci.
  • Mancato uso corretto degli indicatori di direzione.
  • Guida insicura o indecisa, con fermate inutili o rallentamenti ingiustificati.
  • Difficoltà nel parcheggio, specie in retromarcia o a 90 gradi.
  • Velocità inadeguata, troppo lenta o troppo veloce, che indica scarsa padronanza.
Cosa guardano gli esaminatori?

Gli esaminatori valutano non solo il rispetto delle regole, ma anche la gestione del veicolo:

  • Padronanza del veicolo: uso corretto di frizione, freni e acceleratore, anche in situazioni difficili come salite o parcheggi.
  • Rispettare il codice della strada: seguire segnali, limiti di velocità e regole di precedenza.
  • Osservazione e reattività: capacità di anticipare pericoli e controllo costante degli specchietti.
  • Sicurezza e fluidità: guida senza movimenti bruschi, adattandosi alle condizioni del traffico.
Quanti errori si possono fare?

Dipende dalla gravità:

  • Errori lievi: sono tollerati se non troppo numerosi.
  • Errori gravi: compromettono la sicurezza o violano il codice e portano alla bocciatura.
Quando si viene bocciati?
  • Errori gravi che mettono a rischio la sicurezza (es. sorpassi pericolosi o stop non rispettati).
  • Accumulo di errori lievi che mostrano scarso controllo del veicolo o rispetto delle regole.
  • Insicurezza o incapacità di gestire il veicolo con fluidità anche in situazioni impegnative.
Trucchi per superare l’esame pratico
1. Preparazione prima dell’esame
  • Esercitazioni con istruttore qualificato per migliorare tecnica e correggere errori.
  • Praticare su percorsi simili a quelli dell’esame per aumentare sicurezza.
  • Ripassare il codice per evitare errori teorici durante la guida.
2. Durante l’esame
  • Mantenere calma e concentrazione per prendere decisioni rapide e sicure.
  • Chiedere chiarimenti all’esaminatore se qualcosa non è chiaro.
  • Guidare con fluidità, evitando accelerazioni o frenate brusche.
  • Mostrare sicurezza equilibrata, senza eccessiva prudenza o audacia.
Conclusione

Superare l’eseme di guida richiede non solo conoscenze, ma anche sicurezza, concentrazione e controllo del veicolo. Evitare gli errori più comuni e prepararsi adeguatamente ti aiuterà ad affrontare l’esame con fiducia e a superarlo al primo tentativo.