Guidare rispettando i limiti di velocità non è solo una questione di sicurezza, ma anche di conoscenza delle regole che variano in base al tipo di strada, veicolo e condizioni atmosferiche. In questo articolo vediamo tutto quello che devi sapere sui limiti di velocità in Italia per il 2025, dalle autostrade ai centri urbani, e come gestire al meglio la tua guida.
Limiti di velocità su strade italiane
I limiti massimi e minimi sono specifici per strade urbane, extraurbane e autostrade, con differenze per neopatentati e veicoli particolari.
Limite massimo su strade urbane ed extraurbane
- Strade urbane: limite massimo 50 km/h per tutti i veicoli, eccetto i ciclomotori (45 km/h). È possibile elevare a 70 km/h su strade urbane di scorrimento se le caratteristiche lo permettono e con segnali appropriati.
- Strade extraurbane: 110 km/h su strade extraurbane principali, 90 km/h su quelle secondarie per auto e motocicli.
Limiti minimi e tolleranza
Non esistono limiti minimi generali, se non indicati da segnali obbligatori sul tratto stradale. Le forze dell’ordine generalmente tollerano un eccesso fino al 5% oltre il limite massimo, con un massimo di 5 km/h.
Limiti in autostrada
- Limite massimo standard: 130 km/h, con possibilità di estensione a 150 km/h in tratti sicuri in condizioni ottimali.
- In caso di pioggia intensa o neve, limite massimo ridotto a 110 km/h.
- Limite minimo di 80 km/h per evitare pericoli causati da veicoli troppo lenti.
Aggiornamenti per il 2025
Non sono previste modifiche ai limiti di velocità per il 2025, ma si confermano sanzioni più severe per chi non rispetta le regole.
Limiti per neopatentati
- Strade urbane: 50 km/h.
- Strade extraurbane: 90 km/h.
- Autostrade: 100 km/h.
Limitazioni valide per i primi tre anni dal conseguimento della patente, con sanzioni più severe in caso di violazioni.
Limiti per veicoli specifici
- Motocicli: seguono i limiti delle automobili.
- Ciclomotori fino a 50 cc: 45 km/h su urbane e extraurbane secondarie.
- Quadricicli non leggeri: 80 km/h su extraurbane secondarie fuori dai centri abitati.
- Autocaravan (peso max 3,5 t): stessi limiti delle auto.
- Autotreni: 50 km/h in città, 70 km/h su extraurbane, 80 km/h in autostrada.
- Autoveicoli con carrello appendice: mantengono i limiti delle auto.
Conseguenze per il superamento dei limiti
Superare i limiti comporta multe e decurtazioni di punti, con aggravanti in caso di superamento rilevante e reiterato:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa fra €42 e €173.
- Tra 10 e 40 km/h: multa fra €173 e €694.
- Tra 40 e 60 km/h: multa fra €543 e €2.170 più sospensione patente (1-3 mesi).
- Oltre 60 km/h: multa fra €845 e €3.382 più sospensione patente (6-12 mesi).
Reiterazioni comportano sospensione o revoca della patente.
FAQ sui limiti di velocità
- Qual è il limite in autostrada? 130 km/h per auto e moto.
- Esiste un limite minimo? Sì, 80 km/h in autostrada.
- Limiti per neopatentati? 100 km/h in autostrada e 90 km/h su extraurbane.
- Limiti per autocarri e rimorchi? 70 km/h fuori città, 80 km/h in autostrada.
- Cosa succede se supero il limite? Multe, decurtazione punti, sospensioni o revoche.
- Esiste una tolleranza? Circa 5% oltre il limite massimo.
- Motocicli e auto hanno gli stessi limiti? Sì.
- Ci sono novità 2025? Nessuna modifica sostanziale ai limiti.
Per aggiornamenti, torna su BRUM, la tua guida affidabile per la sicurezza stradale.